La chiesa di Saint Pierre a Montmartre
Il dipinto
La chiesa di San Pierre, ovvero il cuore di Montmartre. Questo scorcio è assai indicativo dell’ambiente nel quale visse e lavorò Jean Dufy. Si tratta infatti della veduta della più antica chiesa eretta a Parigi, con alle spalle ben visibili le cupole della più celebre basilica del Sacro Cuore. Un luogo particolarmente caro al pittore che vi si era stabilito nel 1920, al ritorno dalla Prima Guerra Mondiale, ma un luogo scelto anche da illustri suoi colleghi com Georges Braque, Maurice Utrillo e lo stesso Pablo Picasso, che aveva il proprio atelier su un appartamento che affacciava proprio sulla chiesa.
Il suo punto di osservazione è la Place de Tertre, letteralmente “Piazza della Collinetta”, allora come oggi, punto di ritrovo di artisti e caricaturisti che posizionavano i loro cavalletti proprio verso le cupole del Sacro Cuore. Ed è proprio il gioioso brulicare di persone e carrozze ad essere il protagonista di questo scorcio parigino in un momento di rinascita sociale al termine delle due guerre mondiali e in piena fase di crescita economica.
Le pennellate veloci e l’uso di colori accesi aiuta a creare quest’atmosfera di fermento, così come tipicamente sue sono l’essenzialità delle forme con le quali rende le figure e le carrozze che affollano la piazza.